Le alghe sono organismi autotrofi vegetali, le cui spore possono essere trasportate dall’aria. Gli autotrofi crescono grazie ai sali minerali come fosfati e diossido di carbonio e luce; tramite il processo della fotosintesi sintetizzano i glucidi e liberano ossigeno.
Le alghe presenti in piscina possono essere di diversi tipi:
- alghe verdi: sono le più comuni e possono galleggiare o aderire alle pareti della piscina. Crescono rapidamente e possono arrivare ad intorpidire una piscina in 24 ore. Per eliminarle è necessario dosare cloro a concentrazioni elevate
- alghe gialle: compaiono generalmente nella parte in ombra delle piscine, sotto forma di macchia di polvere gialla.
- Alghe nere: formano macchie scure o punti neri da 1 a 3 cm di diametro ed aderiscono fortemente alle superfici delle piscine. Sono a crescita lenta e sono estremamente resistenti al cloro
Il modo corretto per eliminarle è quello di abbinare un alghicida con cloro (meglio se dicloro)
COD. PS1101C12 alghicida concentrato in flacone da 1l Euro 6.99 +IVA
Modo d’uso: a inizio stagione 0,8-1 l ogni 100 mc; mantenimento 0,3-0,5 l ogni 100 mc ogni 7-10 giorni
COD. PS1104010 alghicida T9 special in tanica da 10 l Euro 24.30 +IVA
Modo d’uso: a inizio stagione 2-2,5 l ogni 100 mc; mantenimento 0,5-1,5 l ogni 100mc
COD. PS1103005 alghicida sale (per elettrolisi) in tanica da 5 l Euro 18.35 +IVA
Modo d’uso: a inizio stagione 2 l ogni 100 mc; mantenimento 0,5-1 l ogni 100 mc ogni 7-10 giorni